“Un Arcobaleno per Parma”, è un progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - è realizzato dal Comune di Parma con le Associazioni L'Ottavo Colore, Tuttimondi, CIAC Onlus, Giolli Coop.Soc. e Centro interculturale di Parma e provincia.
Un Arcobaleno per Parma fornisce accoglienza e ascolto a tutte le persone italiane o straniere che hanno subìto discriminazione in ragione del proprio orientamento sessuale e/o della propria identità di genere. A tal fine opera al centro una equipe multidisciplinare volta a fornire accoglienza ed ascolto, supporto psicologico, consulenza legale, supporto nelle segnalazioni delle discriminazioni, aggiornamento e formazione, azioni di advocacy e sensibilizzazione.
Il Centro offre uno sportello aperto tutti i giorni da lunedì a venerdì per due ore a settimana che garantirà accoglienza, ascolto, la consulenza legale ed il supporto psicologico nel pieno rispetto della privacy e della tutela dei dati sensibili. Sarà inoltre attiva 7 giorni su 7 una linea telefonica dedicata alla quale rivolgersi per il primo ascolto e orientamento.
Il centro intende offrire alla cittadinanza ed agli enti interessati, la possibilità di approfondire le tematiche LGBTQIA+ attraverso una formazione specifica, attività di socializzazione e condivisione attraverso la pratica del Teatro Forum grazie a Giolli Coop.
Sportelli attivi:
Consulenza Legale - Avv. Danila Brugnoli
Consulenza Psicologica - Dott.ssa Valentina Argento
Gruppo di Supporto - Dott.ssa Eleonora Meloni - ISCRIVITI!
Il Centro Antidiscriminazione "Un Arcobaleno per Parma" si trova in Via P. Bandini 6, Parma presso il Centro Interculturale (2° piano, CSV Emilia), è possibile prendere contatto al numero 3342862929 e via mail a arcobalenoparma@gmail.com
Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.